Leggi il quotidiano
Abbonati
Accedi
Cronaca
Regione
Nordest
Italia
Balcani
Mondo
Cultura e spettacoli
Sport
Video locali
Trieste: 21.5°
Prevalentemente soleggiato
sul fronte
A Caporetto sconfitta i turisti bevono birra e si lanciano nel rafting
Kobarid, primavera di cent'anni dopo, dove le lettere degli italiani in fuga raccontano una sofferenza che troppi hanno dimenticato
Verso il Monte Rosso dove Kipling sentiva l'urlo delle mitragliatrici
Il terreno e i sentieri conservano le tracce dei massacri mentre nella piana di Planina Kuhinja c'è un antico cerchio magico
In cima al Monte Nero dove il tenente morì contento per il suo Paese
La conquista delle postazioni sul Krn nel giugno del 1915 fu una delle imprese più celebrate del primo conflitto mondiale
E il giovane Rommel prese migliaia di italiani con un pugno di uomini
A piedi da Tolmino al rifugio di Planina Kuhunja nei luoghi dove si conserva la memoria del Primo conflitto mondiale
Quattro morti ogni passo. Solo a piedi capiamo l’orrore della prima linea
La nuova tappa porta nell’enorme campo sacro della Bainsizza dove il primo conflitto mondiale sembra essere stato dimenticato
Nel sacrario di Oslavia la memoria violata dal volo dei piccioni
Molti luoghi dedicati alla memoria del Primo conflitto mondiale sono in stato di abbandono o senza più alcuna manutenzione
A Redipuglia la parola “Presente!” intrappola tutti i turisti in visita
Fino a Gorizia tra musei, sacrari e trincee costruite con pietre e cemento, ma quando le targhe servirebbero non si trovano mai
Cercando il battaglione di marinai triestini nelle trincee del Carso
A piedi, partendo dalla falesie di Duino, lungo le propaggini fortificate della prima linea durante il conflitto mondiale 1915-18